Cenni dello standard di razza
Cenni dello Standard di razza
"FCI Standard N° 44/ 09.11.2006
CANE DA PASTORE DI BEAUCE
ORIGINE: Francia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2006.
UTILIZZAZIONE: Cane da pastore e da guardia. CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (esclusi i Bovari svizzeri) Sezione 1 Cani da pastore. Con prova di lavoro.
ASPETTO GENERALE: Il Beauceron è un cane di grande taglia, solido, robusto, possente, ben costruito e muscoloso, senza essere pesante.
PROPORZIONI IMPORTANTI: E’ un cane mesomorfo. La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla a quella della natica, deve essere leggermente superiore all’altezza al garrese. La testa è lunga: 2/5 dell’altezza al garrese. La larghezza e l’altezza della testa sono leggermente inferiori alla metà della lunghezza totale. Il cranio e il muso hanno la stessa lunghezza.
COMPORTAMENTO-CARATTERE: Cane affidabile e sicuro di sé. L’espressione è franca, mai cattiva né paurosa né inquieta. Il carattere del Beauceron deve essere gentile e senza paura.
TESTA: La testa è ben cesellata, con linee armoniose. Viste di profilo, le linee del cranio e del muso sono nettamente parallele.
REGIONE DEL CRANIO: Cranio: Piatto o leggermente arrotondato da un lato all’altro. La sutura metopica è poco marcata, la cresta occipitale è visibile alla sommità del cranio. Stop: Poco marcato, è equidistante dall’occipite e dall’estremità del muso.
REGIONE DEL MUSO: Tartufo: Proporzionato al muso, ben sviluppato, mai diviso e sempre nero. Muso: Né stretto né appuntito. Labbra: Tese e sempre ben pigmentate. Il labbro superiore deve ricoprire quello inferiore senza lassità. Alla commessura, le labbra devono inziare con una leggera tasca che deve restare chiusa. Mascelle/Denti: Dentatura forte con chiusura a forbice.
OCCHI: Orizzontali, di forma leggermente ovale. L’iride deve essere marrone scuro, in ogni caso mai più chiara del nocciola scuro, anche se le focature sono chiare. Per la varietà arlecchino, è ammesso l’occhio gazzuolo.
ORECCHI: Inseriti alti. Gli orecchi sono semi-eretti o ricadenti. Non devono essere appiattiti contro le guance. Si presentano piatti e piuttosto corti. La lunghezza dell’orecchio deve essere uguale alla metà della lunghezza della testa. COLLO: Ben muscoloso, di buona lunghezza, inserito armoniosamente nelle spalle.
CORPO: Linea superiore: Il dorso è diritto. Il rene è corto, largo e ben muscoloso. La groppa è solo leggermente inclinata. Garrese: Abbastanza visibile. Torace: Il perimetro toracico supera l’altezza al garrese per più di 1/5. Il torace è ben disceso fino alla punta del gomito. E’ largo, alto e lungo.
CODA: Intera, portata bassa, raggiunge almeno la punta del garretto, senza deviazioni, formando un leggero uncino a forma di “J”. In movimento, la coda può essere portata più alta, sul prolungamento della linea superiore.
ARTI ANTERIORI: Bene in appiombo se visti di fronte e di profilo. Spalla: Obliqua e mediamente lunga. Avambraccio: Muscoloso. Piedi anteriori: Forti, rotondi, compatti. Le unghie sono sempre nere. I cuscinetti sono duri però elastici. POSTERIORI: Bene in appiombo se visti di profilo e di dietro. Coscia: Larga e muscolosa. Garretto: Considerevole, non troppo vicino al suolo; la punta è circa ¼ dell’altezza del cane al garrese, formando con la gamba un angolo ben aperto. Metatarsi: Verticali, leggermente più indietro rispetto alla punta della natica. Speroni: Per tradizione, i pastori sono molto legati alla conservazione del doppio sperone. Gli speroni formano dei pollici ben separati con unghie, posti piuttosto vicini al piede. Piedi posteriori: Larghi, rotondi, compatti.
ANDATURA/MOVIMENTO: Elastico e sciolto. Gli arti si muovono bene in linea. Il Pastore di Beauce deve avere un trotto allungato con ampie falcate.
MANTELLO Pelo: Liscio sulla testa, corto, fitto, aderente ed adagiato sul corpo, lungo da 3 a 4 cm. Le natiche e la zona sotto la coda sono leggermente ma obbligatoriamente frangiate. Il sottopelo è corto, fine, denso e soffice, di preferenza grigio topo, molto chiuso, non visibile attraverso il pelo di copertura. Colore: a) Nero-focato (nero con focature): “calze rosse”. Il color nero è netto e le focature sono di colore rosso scoiattolo. Le focature sono distribuite come segue:
• Macchie sopra gli occhi.
• Ai lati del muso, diminuendo progressivamente sulle guance senza mai arrivare sotto gli orecchi.
• Al petto, si preferiscono due macchie.
• Sotto il collo.
• Sotto la coda.
• Sugli arti, scomparendo progressivamente nel risalire, senza però occupare più di 1/3 dell’arto e risalendo leggermente più in alto nella parte interna b) Arlecchino (blu screziato con focature): grigio, nero focato, il mantello è in parti uguali grigio e nero, le macchie ben ripartite, talvolta con predominanza del colore nero. Le focature sono ripartite in modo uguale come per la varietà nero-focato. Una discreta macchia bianca al petto è tollerata.
TAGLIA: Altezza al garrese: Maschi: da 65 a 70 cm. Femmine: da 61 a 68 cm.
DIFETTI: Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come un difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità e delle sue conseguenze sulla salute e sul benessere del cane.
DIFETTI DA SQUALIFICA:
• Soggetto aggressivo o eccessivamente timido.
• Ogni cane che presenta in modo evidente delle anomalie fisiche o comportamentali.
• Taglia non conforme rispetto ai limiti indicati nello standard.
• Ossatura molto leggera.
• Occhi troppo chiari o gazzuolo (eccetto per gli arlecchini).
• Tartufo diviso, di colore diverso dal nero, con zone depigmentate.
• Prognatismo superiore o inferiore con perdita di contatto; assenza di 3 denti o più (non si tiene conto dei P1).
• Orecchi naturali totalmente eretti e verticalmente chiusi su sé stessi.
• Piedi posteriori eccessivamente deviati in fuori.
• Sperone semplice o assenza totale di speroni agli arti posteriori.
• Coda accorciata o arrotolata sul dorso.
• Mantello: colore e tessitura diversi da quelli indicati nello standard. Assenza totale di focature. Pelo irsuto. Macchia bianca, ben definita, piuttosto visibile al petto. Nella varietà Arlecchino: troppo grigio, nero da un lato e grigio dall’altro, testa interamente grigia (assenza di nero).
N.B. :
• I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
• Solo i soggetti sani ed in grado di svolgere le funzioni per le quali sono stati selezionati, e la cui morfologia è tipica della razza, possono essere utilizzati per la riproduzione.